La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo, morte dell'Impero

La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo, morte dellImpero
Für eine größere Ansicht klicken Sie auf das Vorschaubild
Autor: Augias, Corrado
ISBN: 9788806254360
Art.Nr.: A00031YH
Lieferzeit: bis zu 11 Tagen
Verlag: Einaudi
Mehr Artikel von: Einaudi
22,95 EUR
inkl. 7 % MwSt. zzgl. Versandkosten
In den Warenkorb


Inhalt

Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca. All'inizio del IV secolo l'Impero romano contava circa settanta milioni di abitanti, e si stima che meno del dieci per cento della popolazione aderisse alla religione cristiana. Una minoranza, ma in crescita. Adottare dunque quella religione, ammetterla tra le fedi consentite e dichiararsene membro, fu, da parte di Costantino, un gesto di immensa audacia. È difficile dire da quanto tempo quei nuovi modi di sentire e di vivere avessero realmente avuto inizio, quali e quanti fattori li avessero determinati e quali altri provocarono invece il declino e la scomparsa di riti e credenze sui quali milioni di individui avevano basato la propria esistenza. Resta che nel 324, diventato imperatore unico Costantino, la religione cristiana aveva assunto una dimensione mondiale e che sul finire del secolo l'imperatore Teodosio, detto il Grande, con il suo Editto di Tessalonica, la rendeva unica e obbligatoria. Era solo un primo passo; sarebbe stato via via completato proibendo culto e sacrifici pagani con la minaccia di punizioni severissime, compresa la pena di morte. In pochi anni i cristiani si erano trasformati da perseguitati in persecutori, e il mondo si apprestava a conoscere una nuova fase della sua storia.

Beschreibung

Sparte:Religion, Geschichte, storia
Format:gebunden
Übersicht   |   Artikel 463 von 819 in dieser Kategorie« Erster   |  « vorheriger   |  nächster »   |  Letzter »
Willkommen zurück!
Verlag
Einaudi